Available courses
Webquest - apprendimento costruttivista e didattica digitale
WebQuest: apprendimento costruttivista e didattica digitale
"Le tecnologie nella formazione hanno senso solo quando consentono di fare cose che sarebbero impossibili o difficili altrimenti" Guglielmo Trentin
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: FORMIAMO CITTADINI CONSAPEVOLI PER UN’EUROPA MULTICULTURALE
L’educazione allo tutela e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale è oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese.
La sfida legata alla tutela e conservazione delle risorse culturali rappresenta una sfida non più eludibile per le future generazioni.
Le innovazioni normative introdotte negli ultimi decenni forniscono un quadro di riferimento entro cui promuovere un’educazione al patrimonio a scuola che superi la logica dello studio dei beni culturali in una prospettiva esclusivamente disciplinare e sulla base di programmi nazionali, per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento attraverso la relazione diretta con il patrimonio culturale presente sul territorio.
L’educazione al patrimonio culturale, quindi, si candida a diventare il progetto nell’ambito del quale promuovere le competenze necessarie per mettere in discussione i modelli esistenti, per migliorarli e per costruirne insieme di nuovi.
Disagio scolastico ed apprendimento
“Disagio scolastico ed apprendimento: tecniche di rilevazione e metodologie di motivazione”
Il corso “Disagio scolastico ed apprendimento: tecniche di rilevazione e metodologie di motivazione” è un percorso online di sviluppo professionale che intende fornire una conoscenza articolata del tema del disagio scolastico e della sua prevenzione con una specifica attenzione alla pratica valutativa e all’uso del cooperative learning quale strumento di inclusione.
Finalità
approfondimento delle conoscenze e delle competenze per analizzare il fenomeno del disagio giovanile, in tutte le sue manifestazioni, e programmare, realizzare e valutare interventi di prevenzione e contrasto.